
LEGO® SERIOUS PLAY® come strumento costruttivista per evolvere nel business e nella formazione
Per troppo tempo il business e la formazione hanno inseguito un ideale di eccellenza statico, assoluto, performativo. Ma nel mondo complesso, mutevole e interconnesso di oggi, l’eccellenza senza sostenibilità si trasforma in rigidità.
Il tempo presente ci chiede altro: ci chiede capacità di osservazione, costruzione dinamica del senso, ottimizzazione delle risorse disponibili e intenzionalità ecologica.
In questo scenario, la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) non è solo uno strumento creativo, ma un approccio trasformativo che incarna una nuova visione del lavoro, dell’apprendimento e del cambiamento.
Dalla prestazione alla co-creazione: un cambio di paradigma
Quando si lavora con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, non si cercano risposte giuste. Si costruiscono significati.
Ogni pezzo racconta una possibilità. Ciascun modello è un pensiero tridimensionale. Ogni processo è partecipazione attiva alla realtà.
E questo è il cuore del cambio di paradigma:
- Da eccellenza a sostenibilità
- Da prestazione a senso condiviso
- Da contenuto trasmesso a conoscenza co-generata
- Da modelli teorici a rappresentazioni tangibili
Nel business come nella formazione, non serve più solo migliorare ciò che già esiste, ma immaginare e costruire modelli alternativi, evolutivi e rigenerativi, con ciò che abbiamo tra le mani oggi.
Il mindset costruttivista di LEGO® SERIOUS PLAY®
Alla base di LSP c’è un approccio costruttivista e costruzionista (Jean Piaget, Seymour Papert):
non si impara ascoltando, ma facendo; non si trasforma solo pensando, ma costruendo.
Con LSP si allena un mindset osservativo ed ecologico:
- Si lavora con ciò che c’è, e lo si riconfigura in modo significativo
- Si accetta la complessità e la si rappresenta in modo dinamico
- Si costruisce in modo iterativo: si agisce, si osserva, si rielabora
- Si sviluppa un pensiero plastico, che integra visione e concretezza
- Si favorisce l’ascolto profondo e la connessione autentica nei gruppi
💡 In termini di sviluppo organizzativo, questo significa passare da un’ottica di controllo a una logica di evoluzione co-creata, dove il team è parte attiva del cambiamento e non semplice destinatario.
Tre applicazioni chiave: perché usare LSP oggi
1. Change Management ad alto coinvolgimento
In processi di cambiamento, LSP aiuta a visualizzare ciò che non è ancora chiaro.
I partecipanti costruiscono modelli dei propri vissuti, ostacoli, risorse, e diventano autori del nuovo scenario.
Questo abbassa la resistenza e stimola la partecipazione.
2. Ricostruzione ecologica dei team
Dopo una crisi, una ristrutturazione o una fase di stress organizzativo, LSP permette di ritessere fiducia e identità collettiva, partendo da simboli, intuizioni e narrazioni condivise.
È uno strumento potente per lavorare su sicurezza psicologica e allineamento.
3. Formazione facilitata e trasformativa
In ambito formativo, LSP abbatte la distanza tra teoria e pratica.
I partecipanti non solo apprendono, ma co-generano contenuti, stimolano il pensiero laterale, accedono a conoscenze implicite e potenziano la memoria esperienziale.
È una forma di apprendimento ad alta integrazione cognitivo-emotiva-relazionale.
Cosa è (e cosa non è) la facilitazione LEGO® SERIOUS PLAY®
🔷 È:
- una metodologia codificata e certificata con fasi e regole precise
- un processo che richiede design esperto e facilitazione professionale
- uno spazio dialogico, non direttivo, che valorizza ogni voce
- un modo per far emergere senso collettivo a partire da storie personali
- un’attività dove il pensiero prende forma e può essere condiviso in modo non giudicante
🔶 Non è:
- un gioco creativo o un laboratorio improvvisato
- una “pausa” leggera tra due moduli formativi
- un’attività da proporre senza formazione specifica
- una modalità “fun” per rompere il ghiaccio (non è gamification)
- un pretesto per parlare: è uno strumento per costruire pensiero complesso
Il posizionamento di Impatto Puro: costruire il futuro con ciò che abbiamo
Nel progetto Impatto Puro, utilizziamo LEGO® SERIOUS PLAY® non come decorazione metodologica, ma come metafora attiva della trasformazione.
LSP rappresenta per noi una filosofia:
👉 la trasformazione parte dal rispetto per ciò che c’è, dal coraggio di smontare, e dalla responsabilità di ricostruire in modo più vero, più ecologico, più sostenibile.
Siamo convinti che il futuro non si insegna, si costruisce insieme.
E che per farlo servano strumenti che non separino il pensiero dall’esperienza, il dire dal fare, la visione dall’etica.
LSP è uno di questi strumenti.
Ed è oggi uno dei linguaggi facilitanti più potenti per accompagnare chi lavora, guida, forma, cura sistemi vivi.
Sefora Rosa
Lucia Giammarinaro