Selezione rigenerativa e assunzione basata sulle competenze vive
Dalla Caccia ai talenti alle Aspirazioni Condivise
Selezione rigenerativa e assunzione basata sulle competenze vive
Luna, HR di una tech B-Corp, beve il primo caffè della giornata davanti all’acquario dell’open space.
Una colonia di coralli si espande, ramo dopo ramo. Curve, luci, colori diversi. Ogni polipo costruisce la sua struttura, ma è solo nell’intreccio che la barriera cresce, diventa rifugio, moltiplica la vita.
In quel momento, qualcosa si incrina dolcemente.
Luna capisce che il suo lavoro non è più “scovare talenti”, ma coltivare habitat dove le aspirazioni si riconoscono e si alleano.
Non cacciare. Coltivare.
Non valutare. Connettere.

🌱 Perché superare il paradigma tradizionale
Lo diciamo con rispetto: per oltre 10 anni abbiamo lavorato nella selezione tradizionale.
CV, assessment center, test tecnici, titoli e colloqui.
Lo abbiamo fatto con rigore, attenzione, anche passione.
Eppure, negli anni, qualcosa ha iniziato a stonare.
- CV impeccabili, ma occhi spenti.
- Colloqui saltati all’ultimo momento.
- Offerte accettate… ma persone che non restano.
Secondo SHRM, il costo medio per sostituire un dipendente ha superato i 4.700 dollari.
Ma il vero costo è invisibile: è la perdita di motivazione, di senso, di fiducia reciproca.
Nel Talent Trends 2024, SHRM segnala che il 47% dei recruiter trova oggi più difficile assumere rispetto all’anno prima.
E nel frattempo, oltre l’80% delle aziende (Deloitte, 2024) sta già virando verso modelli di selezione basati su competenze trasversali, soft skill e visione condivisa.
Ma c’è qualcosa che i dati non dicono.
Le persone non cercano solo un ruolo.
Cercano un desiderio compatibile.
Una traiettoria che faccia rima con la propria.
Assumi per aspirazioni, coltiva per impatto.
– Impatto Puro
🌍 Una prova in azione: il caso Patagonia
L’azienda outdoor Patagonia ha rivoluzionato il proprio approccio al recruiting.
La prima domanda del colloquio non riguarda esperienze o skill.
È questa:
“Raccontaci il pianeta che vuoi lasciare dopo di te.”
Il risultato?
📉 Turnover annuo: 4%, contro il 50% di media settore
📉 –20% ore spese in sostituzioni
💰 +3 milioni risparmiati in onboarding in 3 anni
E le risorse risparmiate sono diventate un seme.
Da lì è nato l’Aspirations Lab:
incontri mensili tra team e neoassunti per mappare insieme desideri, competenze emergenti e progetti d’impatto.
“Qui non ho solo un ruolo.
Ho spazio per la mia rotta.”
– Candidata assunta tramite Aspirations Lab
🔁 Il momento della selezione come Coral Loop
Quando la selezione si trasforma in Coral Loop, ogni persona non riempie un vuoto.
Genera una nuova diramazione.
La biodiversità organizzativa non è una voce DE&I da compilare.
È un sistema vivente che si espande grazie alla differenza.
E in questo ecosistema, il momento della selezione non è più un test.
È un’opportunità.
Per chi si candida, è l’occasione di chiedersi:
👉 In che tipo di ambiente posso fiorire davvero?
Per l’organizzazione, è l’invito ad ascoltarsi meglio:
👉 Quali visioni attraggo? Quali progetti sono in grado di accogliere?
Serve delicatezza.
Serve spazio.
Serve qualcuno che sappia stare nel mezzo: tra valutazione e visione. Tra aspettativa e possibilità.
✨ Selezionare come atto formativo
Crediamo che il momento della selezione possa diventare un’esperienza rigenerativa per entrambe le parti.
Un incontro che lascia tracce, anche quando non si firma un contratto.
Un tempo in cui riconoscersi, prima ancora che scegliere.
Perché saper diventare, insieme, comincia qui.
📎 Riferimenti interni
- Recruiting & Skill Garden
- Articolo correlato: Onboarding: dal Training al Belonging
- Chi siamo
Lascia che il tuo Coral Team emerga dall’acqua viva delle aspirazioni.
Non cercare il candidato perfetto.
Coltiva il desiderio condiviso di diventare.
Piccolo glossario attivo
Skill Garden
Spazio di crescita condivisa dove aspirazioni, competenze e potenziale germogliano in sinergia continua.
Aspirations Lab
Workshop circolare in cui candidati e team mappano valori, desideri e traiettorie d’impatto, prima ancora di firmare il contratto.
🎥 Micro-video animato (60″)
Da punti di luce isolati si formano connessioni. Ogni nodo si accende quando due aspirazioni si riconoscono. Fino a comporre un reef organico e vibrante. Una rete viva, che cresce. Insieme.
✉️ Vuoi portare questo approccio nel tuo processo di selezione?
Contattaci.
Non cerchiamo il candidato perfetto.
Aiutiamo le organizzazioni a far emergere il proprio Coral Team.
Perché la vera differenza non sta nel trovare chi funziona.
Sta nel creare contesti in cui le persone possono davvero fiorire.
Dalla Caccia ai talenti alle Aspirazioni Condivise
Lucia Giammarinaro
Sefora Rosa